una domanda profonda sullo stato naturale della mente

Ciao, oggi parliamo dello stato naturale della mente grazie a una domanda fatta da un abbonato al Come Meditare Coaching, che domanda: in realtà, lo stato naturale della mente, quella dimensione vuota, senza genere, forma, limiti, dov’è? Dove i pensieri, le emozioni e le sensazioni vanno e vengono? Muore con noi? È una dimensione intoccabile e che rinasce, oppure si estingue con la nostra mente, con la nostra morte. Ti ringrazio molto.

Adesso, chiariamo: non è proprio giusto al 100% quello che hai detto, ma ha un suo senso. Ed in effetti esistono 2 menti..

questo video è stato estrapolato da una sessione del Come Meditare Coaching qui trovi maggiori informazioni su questo servizio di sostegno nel tempo: http://www.comemeditarecoaching.it

clicca qui per andare alla versione video (se disponibile) o continua la lettura

Mente ordinaria e stato naturale: due dimensioni a confronto

stato naturale della menteCerchiamo di capire intanto e distinguere lo stato naturale della mente con la mente, quella ordinaria.

La mente ordinaria è quella che abbiamo comunemente, quella che ci spinge a ragionare sulla spesa, su cosa ci accadrà domani, sul futuro, sul passato… Insomma, quello stato in cui siamo immersi dalla mattina alla sera, che è fatto di mille distrazioni. È molto difficile che noi siamo presenti a noi stessi.

La nostra vera natura è straordinaria

Lo stato naturale della mente è uno stato che, a differenza della mente ordinaria, non è uno stato frammentato, non è uno stato che deve organizzare le cose come la mente ordinaria che fa la lista della spesa eccetera eccetera. È uno stato di fusione con l’universo. Ed è uno stato talmente naturale che, anche se non ce ne accorgiamo, ci ritroviamo ogni tanto in quello stato, perché è proprio la nostra dimensione più pura.

La nostra dimensione più pura non è ordinaria, è straordinaria, oserei dire. Cioè, è quell’assenza di ogni forma di divisione. Quindi è uno stato puro, è uno stato non frammentato, è uno stato univoco, è uno stato, oserei dire, divino. Ed è uno stato che, essendo nella nostra natura, ripeto, è naturale. E ogni tanto ci ritroviamo in quello stato.

Il ruolo della meditazione nell’accesso a questo stato

Quand’è che ci ritroviamo in quello stato? Lo possiamo riconoscere quando, per esempio, siamo assorti in meditazione.

Quando siamo assorti in meditazione e siamo veramente assorti — quindi, è chiaro che ci distraiamo — e lì vado a correggere una parte di quello che dici, quando tu dici che quella dimensione vuota, senza genere, forma e limiti… Esatto, è così. Ma quando poi dici “dove i pensieri, le emozioni, le sensazioni vanno e vengono” e poi chiedi se “muore con noi”, ecco, le sensazioni…

È vero che, nell’esperienza quotidiana, se tu ti metti a meditare, per esempio, hai dei momenti di assorbimento e dei momenti in cui ti accorgi dei pensieri che vanno e vengono. Ora, se i pensieri vanno e vengono, non vuol dire che sono comunque presenti e li puoi osservare. Quindi, questo va bene. Ma lo stato naturale della mente è uno stato in cui non ci sono pensieri, non ci sono sensazioni. Cioè, è… e quando li vivi è perché ne esci.

Quindi, lo ripeto: lo stato naturale lo viviamo, ma ne entriamo e ne usciamo spesso. Quando ti accorgi che hai pensieri, emozioni, vuol dire che ne sei uscito. Perché lo stato naturale della mente è sconfinato.

Quegli attimi perfetti in meditazione

E sai quando? Quei brevi momenti, magari brevissimi o più o meno lunghi — poi dipende dall’esperienza di ciascuno. Io ho notato che all’inizio lo si ha di più, poi mano a mano si tende a riconoscerlo di meno.

Quello stato in cui è perfetto… un momento perfetto di meditazione, magari dura anche solo un attimo, ma è un attimo perfetto. E poi torniamo a distrarci. Quell’attimo lì è un attimo che, potenzialmente, di grande assorbimento mentale, potrebbe essere effettivamente lo stato naturale della mente.

Il tramonto come metafora dell’Uno

Ora, ragioniamo poi su cosa accade se muore o non muore, lo capiamo subito. Volevo soffermarmi ancora su un altro esempio che faccio spesso, anche questo: quello del tramonto.

Quando io sono assorto nel tramonto, sono un tutt’uno col tramonto, e questo “io” non c’è più. C’è il tramonto, c’è l’esperienza del tramonto, e quello che prima sarebbe stato un “io” è semplicemente parte del panorama, parte dell’esperienza. Ecco, questa dimensione qui è una dimensione molto simile a quella dello stato naturale della mente.

I quattro stati di coscienza e il Turiya

Ora, che cosa succede? Che lo stato naturale della mente, oserei fare — ecco, lo compio per esempio — gli induisti dicono che noi abbiamo quattro livelli di coscienza, di cui lo stato naturale della mente è il quarto.

È il quarto, ma è il più puro. Cioè, gli altri tre sono la coscienza ordinaria, quella del sogno e quella del sonno profondo.

Ecco, diciamo che il Turiya, che vuol dire proprio “quarto stato”, questo Turiya è lo stato più puro. È come essere nudi, e ogni tanto indossare lo stato di veglia — la mente ordinaria, diciamo così — il sonno profondo o il sogno. Ecco, chi è che indossa? È il Turiya, è lo stato naturale della mente.

Amata Dhamma e il ritorno all’oceano

Quindi, lo stato naturale della mente, oltre a essere sempre presente, anche quando siamo distratti, in qualche modo in sottofondo c’è. Proprio come una persona che indossa un vestito: sotto il vestito continua a esserci, ma quello che appare è il vestito. Ecco, Turiya è sempre presente.

C’è uno stato, per esempio, che viene chiamato nella tradizione buddista theravāda Amata Dhamma. Amata Dhamma è lo stato di risveglio, in cui noi diventiamo l’Uno, tra virgolette. Cioè, la goccia diventa oceano, e l’oceano non è mai nato e mai morirà, perché è l’esperienza dell’Uno.

Guarda il Video – lo stato naturale della mente

 

qui trovi il corso base di meditazione vipassana:
www.comemeditare.it/vipassana

qui trovi il corso avanzato di consapevolezza:
www.comemeditare.it/corsoavanzato

qui trovi il corso “meditazione per indaffarati” 7 minuti al giorno per una vita serena e consapevole
www.meditazioneperindaffarati.it

Sostieni il Blog e fai una donazione

anche un “caffè” o una “pizza” possono esser di aiuto

Fai una piccola donazione

 

torna alla Homepage per istruzioni semplici su come meditare:
https://comemeditare.it/

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *