Normalmente, nel coaching, offro sempre tecniche anche diverse.
Tuttavia, secondo me, la base dovrebbe rimanere quella dei 7 minuti o dei 10 minuti per mantenere una costanza..
Contenuti
se disponibile clicca qui per andare alla versione video o continua la lettura
Costanza e Qualità
La costanza, da un mio punto di vista, per chi ha fatto la meditazione, anche per indaffarati che è abbinata in qualche modo al coaching, sa che, secondo me, vince sulla quantità di minuti.
Presenza nel Quotidiano
Non è che meditare poco di tanto non sia di aiuto, più mediti e più tendenzialmente potrebbe essere di aiuto, ma non è così che stanno esattamente le cose. Nel senso che non è poi alla fine la quantità, ma è una buona quantità fatta di qualità che conta.
Sviluppare la Presenza
L’importante è cercare di sviluppare quella presenza nel quotidiano e la routine, cioè il fatto di avere un’attenzione quotidiana, un allenamento quotidiano, anche breve, anche solo di 7 minuti, che ci riporta l’attenzione, ci allena a riportare l’attenzione al respiro, per esempio.
Ecco che quell’attitudine ce la ritroviamo, riverbera in noi, nel corso delle 24 ore e quindi è più facile riportare l’attenzione anche ai nostri gesti quotidiani. È più facile riportarci alla consapevolezza ed è questo che, secondo me, conta.
Accortezza nel Quotidiano
Quindi, visto che non credo che si debba essere dei “ginnasti” della meditazione, ma degli accorti, degli uomini accorti, cioè delle persone attente al qui e ora il più possibile, nella misura in cui ci riesce, nel quotidiano.
Sperimentare nuove Tecniche
Quindi, se aggiungere tecniche su tecniche nel quotidiano a lungo andare sarebbe faticoso, disorientante. Io, in linea di massima, le tecniche che offro, oltre a quella dei 7 minuti e quella magari dei 20 minuti, ma anche quella stessa dei 20 minuti, servono più che altro per essere sperimentate, almeno una volta, ma non da una volta una tantum a tante tutti i giorni.
Aggiungere al proprio Repertorio
In alternativa a quella dei 7 minuti o in aggiunta a quella dei 7 minuti, quindi, oggi vedo che ho un po’ più di tempo, mi piacerebbe sperimentare questa nuova meditazione.
Conclusioni sperimenta il tuo ritmo
Spero di aver dato un’idea, quindi per ricapitolando, l’invito è non a aggiungere sempre, ma tutte le volte che ne senti il bisogno dopo averla almeno sperimentata una volta.
Quindi, aggiungila almeno una volta e hai 15 giorni per poterla sperimentare, ce ne sono due, sperimentale tutte e due in questi 15 giorni e dopodiché è tua. Cioè, la fai tutte le volte che vuoi, tutte le volte che senti che quel tipo di meditazione lì ti può offrire quei benefici di cui senti bisogno.
Guarda il Video – Scopri la MIGLIORE Routine di Meditazione Quotidiana e Come integrare nuove meditazioni
questo video è stato estrapolato da una sessione del Come Meditare Coaching qui trovi maggiori informazioni su questo servizio di sostegno nel tempo: http://www.comemeditarecoaching.it
qui trovi il corso “meditazione per indaffarati” 7 minuti al giorno per una vita serena e consapevole
www.meditazioneperindaffarati.it
torna alla Homepage per istruzioni semplici su come meditare:
https://www.comemeditare.it/