La meditazione facile o difficile: come semplificare

Un abbonato al Come Meditare Coaching domanda:

La meditazione mi risulta difficile, ma molti dicono che è facile.

Cosa mi consigli per renderla facile e perché per alcuni risulta facile o difficile? Come stanno veramente le cose?

Allora vediamo di rispondere a queste domande, cercando di capire qual è l’angolatura giusta per rendere la meditazione facile e piacevole..

questo video è stato estrapolato da una sessione del Come Meditare Coaching qui trovi maggiori informazioni su questo servizio di sostegno nel tempo: http://www.comemeditarecoaching.it

clicca qui per andare alla versione video (se disponibile) o continua la lettura

La posizione non è importante

meditazione-sempliceTecnica alla mano, da un punto di vista pratico, la meditazione non è difficile di per sé. Non è che dobbiamo fare i “fachiri” o metterci in una posizione strana. Qualsiasi posizione va bene. Quindi, se stiamo seduti su una sedia, va benissimo. Se stiamo sdraiati, va bene lo stesso. Persino camminando potremmo meditare.

La posizione in sé non è difficile. La cosa da fare, da un punto di vista strettamente tecnico, non è neanch’essa difficile. Si tratta di porre l’attenzione a noi stessi. Ci è d’aiuto in questo l’attenzione, ad esempio, sul respiro, e questo è estremamente facile da fare.

Come vedi da un punto di vista tecnico, meditare è facile da fare.

Perché alcuni trovano difficile meditare

E allora, perché per alcuni diventa difficile? In realtà, non è una questione di difficoltà, ma di interpretazione..

Noi cerchiamo di osservare il respiro, perché, tendenzialmente, la mente è distratta.

La mente grossolana tende a chiacchierare molto. Quindi, ci mette in mente cosa farei domani, come avresti dovuto rispondere ieri. La mente si perde nel passato e nel futuro in continuazione, perdendo l’unico momento in cui siamo veramente vivi, che è il qui e ora.

Tornare nel qui e ora e l’inganno dell’idealizzazione

Noi viviamo adesso, qui e ora, e ce lo perdiamo. La meditazione ci aiuta a ritrovarci. Anche questo è semplice da capire. Se mi focalizzo sul respiro, vivo di più l’esperienza del respirare, che è un’esperienza unica, adesso, in questo preciso istante.

Come vedi, è di nuovo facile.

Dov’è l’inganno? Dov’è la difficoltà? È nel voler idealizzare e perdere l’esperienza concreta. L’esperienza concreta non è ideale, quella ideale appartiene al mondo delle idee e dei pensieri.

Credere che, mettendoci in meditazione, troviamo subito la pace è un’angolatura che ci inganna. Noi, infatti, con la meditazione, non stiamo cercando di sostituire l’esperienza concreta con un ideale.

La meditazione come consapevolezza

Cosa facciamo, soprattutto con l’adozione della consapevolezza, con la mindfulness? Stiamo con quello che c’è nel qui e ora. Non possiamo stare con quello che vorremmo che ci fosse, perché ci proietteremmo nel futuro, negando quello che c’è nell’adesso.

Inseguire un ideale, come la pace che desideriamo, ci mette in lotta con quello che c’è nel qui e ora. Non vogliamo questa inquietudine, vogliamo la pace.

E questo ci mette ansia, perché stiamo idealizzando, proiettando nel futuro quello che vorremmo, invece di stare con quello che c’è.

Fare pace con l’adesso

Se cominciamo a stare con quello che c’è, fosse anche l’ansia, faremo pace con l’ansia. Ecco che sta sorgendo la vera pace. Quindi, per semplificare, per rendere la meditazione più semplice, non ti preoccupare troppo di quello che “dovresti fare”.

Semplicemente, poni attenzione su come stai nel qui e ora.

L’arte di rimanere nel momento presente

Ti può essere utile un esempio pratico.

Se non sai bene cosa c’è adesso, quale emozione, quale sentimento o dinamica stai vivendo, semplicemente poni l’attenzione al respiro.

Il respiro è nel qui e ora. I pensieri, invece, sono fuori, spesso proiettati nel passato o nel futuro. La mente grossolana, quella del chiacchiericcio mentale, è quella che ci distrae. Ma lo stato puro della mente è tutt’altro: è silenzioso, tranquillo, aperto e pacifico.

La semplicità della meditazione

Per trovare questo stato, dobbiamo smettere di dar retta a quel chiacchiericcio mentale che ci vorrebbe diversi da quello che siamo. La meditazione non riguarda il diventare ideali, ma il riconciliarsi con quello che siamo, con tutti i nostri pregi e difetti.

Meditazione facile

Questa è la chiave per comprendere perché per alcuni è facile e per altri è difficile.

La meditazione diventa difficile quando cerchiamo di sostituire l’ansia, i turbamenti che abbiamo nell’adesso, con quella pace che desideriamo. Se sostituiamo la realtà con un ideale, la meditazione diventa quasi impossibile.

Ma se ci arrendiamo all’adesso, se accettiamo quello che c’è nel momento, la meditazione diventa facile.

La meditazione non è difficile

La meditazione non è difficile. Diventa difficile solo quando idealizziamo quello che vorremmo fosse, invece di stare con quello che c’è. Solo tornando alla semplicità, la meditazione diventa facile.

Concludendo la pratica

Spero che queste parole possano trasformarsi in uno strumento utile per te. Torna semplicemente a quello che c’è ora. Se non sai bene cosa c’è, quale emozione, sentimento, dinamica o meccanismo, poni semplicemente l’attenzione al respiro. Il respiro è nel qui e ora.

Liberarsi dal chiacchiericcio mentale

La mente è quella che ha creato il problema. Ma non dobbiamo dar retta al chiacchiericcio mentale. Lo stato puro della mente è silenzioso, tranquillo, aperto e pacifico. Per trovarlo, dobbiamo smettere di dar peso ai pensieri che ci allontanano da quello che siamo.

La chiave per la meditazione

La chiave per la meditazione è amare noi stessi per quello che siamo, con tutti i nostri pregi e difetti. Se ritorniamo alla semplicità, la meditazione diventa davvero facile.

 

Guarda il Video – Questo articolo è la trascrizione del Video

 

qui trovi il corso base di meditazione vipassana:
www.comemeditare.it/vipassana

qui trovi il corso avanzato di consapevolezza:
www.comemeditare.it/corsoavanzato

qui trovi il corso “meditazione per indaffarati” 7 minuti al giorno per una vita serena e consapevole
www.meditazioneperindaffarati.it

Sostieni il Blog e fai una donazione

anche un “caffè” o una “pizza” possono esser di aiuto

Fai una piccola donazione

 

torna alla Homepage per istruzioni semplici su come meditare:
https://comemeditare.it/

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *