Meditazione per l’equilibrio energetico: tecniche semplici per iniziare
La meditazione per l’equilibrio energetico è una pratica in grado di migliorare non solo la tua energia vitale, ma anche il tuo benessere psicologico e fisico. Grazie a tecniche semplici e accessibili, puoi ritrovare armonia e vitalità, superando stress, stanchezza e tensioni emotive.
Scopri come prima ancora di una meditazione guidata sul equilibrio energetico, le basi della meditazione: il respiro e la consapevolezza possono trasformare ogni aspetto della tua vita…
Un abbonato al Come Meditare Coaching ha domandato:
Quale meditazione usare per l’equilibrio energetico?
clicca qui per andare alla versione video (se disponibile) o continua la lettura
questo video è stato estrapolato da una sessione del Come Meditare Coaching qui trovi maggiori informazioni su questo servizio di sostegno nel tempo: http://www.comemeditarecoaching.it
Contenuti
- Meditazione per l’equilibrio energetico: tecniche semplici per iniziare
- Quale meditazione usare per l’equilibrio energetico?
- Quale meditazione usare per l’equilibrio energetico?
- Come potrebbe essere una meditazione guidata per l’equilibrio energetico?
- L’importanza del respiro nella meditazione pura
- Meditazione per ritrovare energia
- Accettare gli alti e bassi con equanimità
- Conclusione
- Guarda il Video – meditazione per l’equilibrio energetico
Quale meditazione usare per l’equilibrio energetico?
Allora, sicuramente si possono fare anche delle meditazioni guidate sull’equilibrio energetico, (ne ne parlo tra poco).. Io, però, non le amo molto quando sono così specifiche. Sono un purista della meditazione.
Secondo me, la meditazione è pura e, già di per sé, aiuta ad arrivare a questo equilibrio energetico, perché riequilibra sotto vari punti di vista. Ad esempio, riequilibra da un punto di vista del GABA, sviluppando neurotrasmettitori che influenzano il nostro sentire, il nostro percepire la realtà, il nostro modo di vedere le cose, il nostro umore e, di conseguenza, anche le nostre energie.
Ma la meditazione può agire direttamente sulle nostre energie riequilibrandole. Come dicevo prima, in un periodo in cui ho difficoltà di salute, anche la salute fisica porta con sé disequilibri energetici e di umore.
Questi tre aspetti, in qualche modo, si intrecciano. In quei momenti sento più forte la necessità di meditare, ma non lo faccio con una meditazione specifica, perché credo che la meditazione pura, quella classica, sia già molto potente. Non mi concentro su pratiche particolari per l’equilibrio energetico, anche se si potrebbe discutere su come potrebbe svolgersi una meditazione guidata per questo scopo.
Come potrebbe essere una meditazione guidata per l’equilibrio energetico?
Un approccio semplice potrebbe consistere in una meditazione guidata che inizia con il rilassamento, come in un’ipnosi o un’autosuggestione. Si potrebbe iniziare dicendo: “Ora rilassati. Respira e rilassa il corpo”.
Dopo il rilassamento, si possono introdurre suggestioni del tipo: “Ora la tua energia si riequilibrerà. Sentirai l’energia salire dalla terra, che ti dà sostegno. Nel frattempo, una luce scenderà dall’alto, portandoti energia. Le due energie si incontrano al centro del tuo corpo, all’altezza del petto, e riallineano i vari chakra”.
Questa energia poi si sviluppa dal centro verso altre zone: la gola, il plesso solare, il terzo occhio, il sesso, e così via, riequilibrando ogni punto. Infine, raggiunge la sommità del capo e la base della colonna vertebrale, completando il flusso energetico.
Anche una meditazione così semplice può offrire un buon riequilibrio.
L’importanza del respiro nella meditazione pura
Nel mio modo di meditare, cerco di concentrarmi sul respiro. L’osservazione pura del respiro è già un potente strumento di riequilibrio, e lo consiglio a tutti. Tecniche come il samatha e vipassana partono dalla centratura sul respiro per poi ampliare la consapevolezza al corpo, ai pensieri, alle sensazioni e alle percezioni. Il respiro ci riporta al momento presente, rallenta i pensieri e ci aiuta a rilassarci.
Smettere di pensare non è facile, ma possiamo imparare a farlo in modo più leggero. I pensieri continueranno ad affiorare, ma diventeranno meno invasivi, lasciando spazio a una maggiore centratura e equilibrio.
Meditare in questo modo non solo riequilibra il nostro sistema energetico, ma agisce anche a livello psicologico e fisico.
Meditazione per ritrovare energia
Quando siamo troppo ansiosi o stanchi, la meditazione ci aiuta a fermarci, a riposare e a ritrovare energia. È un processo che coinvolge corpo, mente ed emozioni. Basta sedersi e iniziare: il solo atto di meditare è un primo passo verso l’equilibrio. Attraverso il respiro possiamo esplorare il momento presente, acquisendo consapevolezza di ciò che stiamo vivendo.
Con la pratica regolare, la meditazione favorisce uno stato di equilibrio che ci fa sentire più centrati e sereni. Alcuni trovano che la meditazione riduce il bisogno di riposo, perché rilassa mente e corpo.
Quando il corpo è ben allineato, come accade in una buona postura meditativa, la colonna vertebrale sostiene il corpo in modo naturale, permettendo ai muscoli di rilassarsi. Questo favorisce un flusso energetico armonioso.
Accettare gli alti e bassi con equanimità
Un altro approccio interessante è quello dell’equanimità, o upekkhā, che insegna ad accettare con equilibrio gli alti e bassi della vita. Questa pratica ci aiuta a ridurre la sofferenza che nasce dal rifiuto o dalla resistenza agli eventi, come descritto dalla “seconda freccia” del Buddha. Con l’equanimità, affrontiamo le difficoltà con serenità, accettando che fanno parte della vita.
La meditazione samatha, basata sul respiro, favorisce già questa accettazione, ma ci sono anche tecniche mirate a sviluppare l’equanimità, rendendoci più resilienti.
Conclusione
Le meditazioni samatha e vipassana sono eccellenti per riequilibrare le energie, ma anche una semplice meditazione sul respiro è estremamente benefica e adatta a tutti i momenti della giornata.
Guarda il Video – meditazione per l’equilibrio energetico
qui trovi il corso base di meditazione vipassana:
www.comemeditare.it/vipassana
qui trovi il corso avanzato di consapevolezza:
www.comemeditare.it/corsoavanzato
qui trovi il corso “meditazione per indaffarati” 7 minuti al giorno per una vita serena e consapevole
www.meditazioneperindaffarati.it
Sostieni il Blog e fai una donazione
anche un “caffè” o una “pizza” possono esser di aiuto
Trovi la Pratica dell’equanimità o equilibrio (Upekkha) nel corso sulle 4 Dimore Sublimi:
https://comemeditare.it/corsi/4dimore-presentazione/
torna alla Homepage per istruzioni semplici su come meditare:
https://comemeditare.it/